Origini e destinazioni di modelli
Connessione ai database Oracle
Impostazione di posizioni di connessione a origini e destinazioni di database. Questa discussione generica si applica sia ai database Oracle che ai database non Oracle.
Progettazione di oggetti relazionali
Definizione degli oggetti di database relazionali di origine e di destinazione utilizzando Design Center di OWB.
Connessione mediante gateway e ODBC
Uso dei servizi eterogenei Oracle per accedere a origini e destinazioni di dati non Oracle.
Progettazione di cubi e dimensioni
Uso del supporto avanzato per gli oggetti dimensionali di OWB nel database Oracle.
Connessione tramite JDBC
Uso di un'ampia gamma di origini non Oracle senza utilizzare i gateway Oracle.
File sequenziali di esempio come origine della struttura
OWB consente di determinare il contenuto e la struttura dei dati dei file sequenziali.
Accesso alle origini di file sequenziali
Uso di file delimitati, file a lunghezza fissa, file binari e file XML come origini nei mapping ETL.
Importazione dei metadati di progettazione dalle origini dati
Estrazione delle definizioni degli oggetti esistenti dai database e dalle applicazioni nel progetto.
Impostazione di file sequenziali come destinazioni
Impostazione della struttura dei tipi di origine e di destinazione dei file sequenziali supportati (file delimitati, a lunghezza fissa, binari e XML).
Importazione di metadati COBOL Copybook
Importazione di metadati di progettazione precisi per i dati dei mainframe direttamente dall'origine.
Integrazione con le origini dati SAP R/3
Estrazione dei dati dalle origini SAP R/3 utilizzando il codice ABAP nativo nei mapping OWB.
Integrazione con Oracle Business Intelligence Tools
Generazione di metadati per OBI SE (Discoverer) e OBI EE in base alla progettazione del warehouse.
Integrazione con le applicazioni ERP
Uso delle applicazioni Oracle E-Business Suite, Siebel e Peoplesoft nonché degli hub Oracle MDM come origini o destinazioni.